Canali Minisiti ECM

Il vaccino antinfluenzale arma per una vecchiaia di successo

Geriatria Redazione DottNet | 13/03/2019 19:56

Il geriatra Bernabei: è uno strumento indolore e gratuito

C'è un'arma di prevenzione contro l'influenza, il vaccino, ancora poco utilizzata sebbene i dati siano in ripresa: solo 1 ultra 65enne su 2 e solo 1 malato cronico su 5 sceglie di farlo. Se n'è parlato alla prima edizione del Flu Summit - Alleati contro l'influenza promosso da Sanofi Pasteur, divisione vaccini di Sanofi. "E' una sorpresa tutti gli anni - spiega Roberto Bernabei, professore ordinario di Medicina interna e Geriatria del Policlinico Gemelli di Roma, alla prima edizione del Flu Summit a Roma - Vediamo sempre che i numeri sono molto inferiori a quanto atteso. La vaccinazione è un modo semplice, indolore, non costoso perché è gratuito, per avere una vecchiaia di successo.

pubblicità

La longevità si conquista in tanti modi. Certamente con gli stili di vita. Uno di quelli meno faticosi da eseguire è quello di prevenire malattie apparentemente banali come l'influenza ma che negli anziani possono essere l'inizio di una cascata a volte letale". "Tra le cose da fare - conclude - c'è quella di convincere gli operatori sanitari a vaccinarsi per dare il buon esempio e spingere perché tutti gli ultra 65enni e non solo si vaccinino. Ma di più gli ultra 65 enni".

Commenti

I Correlati

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Ti potrebbero interessare

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

L’uso del linguaggio, la scelta di determinati termini e il tono di voce possono rivelare importanti processi psicologici che sono alla base del benessere nel corso della vita

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"